I ricevimenti possono essere effettuati sia nei giorni lavorativi, che festivi e prefestivi.
Gli orari di ricevimento possono essere sia al mattino fino alle ore 11.30 e sia il pomeriggio dalle ore 14.30 in poi.
Per le visite in gruppo, la cantina dispone di un comodo posteggio (fino a 3 pullman) posto sul lato della strada.
Il ricevimento ha di regola il seguente svolgimento:
– accoglienza nel parco dell’azienda, o al coperto in caso di pioggia, dove si possono ammirare la via Francigena, la città di Montalcino e le splendide colline toscane.
– visita guidata della cantina e del museo dove si possono osservare gli attrezzi dell’era contadina.
Durante la visita viene spiegato come avviene il processo per la fermentazione e l’affinamento del vino;
– sistemazione a tavola seduti:
- assaggio dell’olio extravergine di oliva con pane e vino rosso IGT
- assaggio del vino Rosso di Montalcino DOC con pane e prosciutto
- assaggio del vino Brunello di Montalcino con cacio pecorino
- assaggio del secondo tipo di vino Brunello di Montalcino
- assaggio della Grappa di Brunello Riserva con dolci secchi toscani (cantucci)
Per la visita guidata della “Cantina Museo di Montalcino”, comprese le spiegazioni, le eventuali risposte alle domande degli ospiti e per l’assaggio dei prodotti, occorrono da una a due ore.
L’eventuale acquisto dei prodotti vinicoli degustati viene fatto a prezzi promozionali.
L’azienda inoltre è disponibile ad esaminare eventuali richieste particolari in modo da soddisfare esigenze specifiche.